Rush (film 2013): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -rb parziale
m -rirpistino parziale, unico edit prec. da salvare
Riga 4: Riga 4:
|immagine = Rush - Logo.png
|immagine = Rush - Logo.png
|didascalia = Logo del film
|didascalia = Logo del film
|titolo originale = Rush
|lingua originale = inglese
|lingua originale = inglese
|paese = [[Germania]]
|paese = [[Germania]]
Riga 70: Riga 69:
}}
}}


'''''Rush''''' è un film del 2013 di [[Ron Howard]]. Basato su una sceneggiatura di [[Peter Morgan]], racconta [[Rivalità Hunt-Lauda|l'intensa rivalità]] tra i piloti di [[Formula 1]] [[James Hunt]] e [[Niki Lauda]], interpretati rispettivamente da [[Chris Hemsworth]] e [[Daniel Brühl]].
'''''Rush''''' è un film del 2013 di [[Ron Howard]].
Basato su una sceneggiatura di [[Peter Morgan]], racconta l'[[Rivalità Hunt-Lauda|intensa rivalità]] tra i piloti di [[Formula 1]] [[James Hunt]] e [[Niki Lauda]], interpretati rispettivamente da [[Chris Hemsworth]] e [[Daniel Brühl]].


== Trama ==
== Trama ==
Riga 110: Riga 111:
Il primo trailer del film viene diffuso l'8 aprile 2013, seguito dopo poche ore dalla versione italiana.<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2013/04/rush-chris-hemsworth-nel-trailer-del-nuovo-film-di-ron-howard-257313.php|titolo=Rush – Chris Hemsworth nel trailer italiano del nuovo film di Ron Howard|data=8 aprile 2013|accesso=13 aprile 2014}}</ref>
Il primo trailer del film viene diffuso l'8 aprile 2013, seguito dopo poche ore dalla versione italiana.<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2013/04/rush-chris-hemsworth-nel-trailer-del-nuovo-film-di-ron-howard-257313.php|titolo=Rush – Chris Hemsworth nel trailer italiano del nuovo film di Ron Howard|data=8 aprile 2013|accesso=13 aprile 2014}}</ref>


Presentata al [[Toronto International Film Festival]] l'8 settembre 2013,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://whatculture.com/film/toronto-2013-rush-review.php|titolo=Toronto 2013: Rush Review|data=7 settembre 2013|accesso=13 aprile 2014}}</ref> la pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche britanniche a partire dal 13 settembre 2013, mentre in quelle americane dal 20 settembre.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt1979320/releaseinfo|titolo=Rush - Release Info|accesso=13 aprile 2014}}</ref> In [[Italia]] il film è arrivato il 19 settembre 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/Film/Scheda?key=48935&film=Rush|titolo=Rush - Scheda e trama del film|editore=comingsoon.it|accesso=13 aprile 2014}}</ref>
Presentata al [[Toronto International Film Festival]] l'8 settembre 2013,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://whatculture.com/film/toronto-2013-rush-review.php|titolo=Toronto 2013: Rush Review|data=7 settembre 2013|accesso=13 aprile 2014}}</ref> la pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche britanniche a partire dal 13 settembre 2013, mentre in quelle americane dal 20 settembre.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt1979320/releaseinfo|titolo=Rush - Release Info|accesso=13 aprile 2014}}</ref> In [[Italia]] il film è arrivato il 19 settembre 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/Film/Scheda?key=48935&film=Rush|titolo=Rush - Scheda e trama del film|accesso=13 aprile 2014}}</ref>


== Riconoscimenti ==
== Riconoscimenti ==

Versione delle 01:31, 23 mag 2019

«Più sei vicino alla morte, più ti senti vivo.»

Rush
File:Rush - Logo.png
Logo del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneGermania, Regno Unito, Stati Uniti d'America
Anno
Durata123 min
Rapporto2,35:1
Generebiografico, drammatico, sportivo
RegiaRon Howard
SceneggiaturaPeter Morgan
ProduttoreRon Howard, Brian Grazer, Eric Fellner, Tim Bevan, Andrew Eaton, Brian Oliver, Guy East, Nigel Sinclair
Produttore esecutivoTobin Armbrust, Todd Hallowell, Tyler Thompson
Casa di produzioneWorking Title Films, Imagine Entertainment, Exclusive Media, Revolution Films, Relativity Media, Cross Creek Pictures
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaAnthony Dod Mantle
MontaggioMike Hill, Daniel P. Hanley
Effetti specialiWolfgang Higler
MusicheHans Zimmer
ScenografiaMark Digby
CostumiJulian Day
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

[[Categoria:Film tedeschi del 2013]][[Categoria:Film britannici del 2013]][[Categoria:Film statunitensi del 2013]]

Rush è un film del 2013 di Ron Howard.

Basato su una sceneggiatura di Peter Morgan, racconta l'intensa rivalità tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda, interpretati rispettivamente da Chris Hemsworth e Daniel Brühl.

Trama

Durante gli anni 1970 esplode la rivalità sportiva tra i piloti più talentuosi del momento: il britannico James Hunt e l'austriaco Niki Lauda. I due, che si danno battaglia fin dai tempi della Formula 3, non potrebbero essere più diversi: Hunt è un giovane ed insolente donnaiolo che adora mettersi in mostra, mentre Lauda è un genio strategico dai modi duri e riservati.

I due piloti si conoscono inizialmente durante il campionato di Formula 3 del 1970 dove entrano subito in contrasto a causa del diverso approccio che seguono nei confronti della disciplina sportiva che praticano. Mentre Hunt vive con leggerezza e attraversa un bel periodo agonistico essendo il pupillo della propria squadra, la Hesketh, portato in palmo di mano dal titolare, Lord Alexander Hesketh, Lauda si trova di fronte ad un momento critico della propria vita, culminante con la rottura dei rapporti con il padre, che rifiuta di sovvenzionare la sua carriera sportiva ritenendola inappropriata alle tradizioni familiari, che vogliono i Lauda banchieri. L'austriaco decide allora di chiedere un prestito che gli consente di entrare, come pilota pagante, a fare parte della squadra BRM, che corre in Formula 1. Mostrando competenza e determinazione riesce, con l'aiuto dei meccanici, a migliorare le prestazioni della propria vettura che chiede di testare al compagno di squadra Clay Regazzoni. Anche se i due hanno un rapporto conflittuale sarà proprio grazie al pilota svizzero se il giovane Lauda lascerà poco dopo la BRM, divenendo dal 1974 pilota della Scuderia Ferrari. Proprio nello stesso periodo anche la squadra di Hunt decide di fare il salto di qualità e realizza una vettura in grado di partecipare al campionato di Formula 1. La macchina veste una livrea elegante perché priva di sponsor, una scelta che si rivelerà poco lungimirante e che influirà sugli sviluppi futuri della carriera di Hunt.

Nel 1975 Lauda diventa campione del mondo di Formula 1 con la Ferrari, mentre l'assenza di sponsor porta la Hesketh alla bancarotta. Hunt è in crisi perché non ha una macchina da pilotare per l'anno successivo, ma la decisione di Emerson Fittipaldi di abbandonare la squadra McLaren gli consente di proporsi ed ottenere il ruolo di pilota per il successivo campionato. Nel frattempo l'inglese si è sposato con la supermodella Suzy Miller. La loro unione manifesta i primi segnali di rottura in occasione della crisi di Hunt.

L'inizio del campionato mondiale del 1976 è favorevole a Lauda, che nelle prime cinque gare accumula tre primi e due secondi posti, mentre Hunt resta molto indietro. Anche la vittoria ottenuta al quarto gran premio della stagione, il Gran Premio di Spagna, viene tramutata in squalifica dopo una segnalazione della Ferrari all'autorità sportiva, in cui si evidenzia una larghezza della vettura irregolare, maggiore di quanto previsto dal regolamento. La McLaren viene subito modificata per rispettare le regole e perde inizialmente di competitività, tanto che Hunt subisce due ritiri nelle gare successive. La situazione è aggravata dalla scoperta che Suzy ha una relazione con l'attore Richard Burton. Poiché la moglie si trova negli Stati Uniti, Hunt decide di raggiungerla per un chiarimento, che sfocerà nel divorzio.

I veri Niki Lauda (a sinistra) e James Hunt (al centro); accanto ai due, sul terzo gradino del podio c'è Clay Regazzoni (a destra).

Questo episodio gli permette di far chiarezza nella propria mente e il suo spirito competitivo riaffiora, consentendogli di tornare alla vittoria nel Gran premio di Francia, ottava gara della stagione, la prima in cui il rivale austriaco subisce una battuta d'arresto. Nel frattempo Lauda sposa Marlene Knaus, una giovane austriaca, nipote del dottor Hermann Knaus, conosciuta casualmente qualche tempo prima in Italia grazie all'aiuto inconsapevole di Clay Regazzoni. La cerimonia civile si svolge in privato e sembra donare al pilota un breve periodo di allegria e felicità, che viene però presto messo in discussione dalla sua mente analitica decisamente orientata verso la carriera. Il campionato prosegue, Lauda vince ancora e consolida il proprio primato.

La decima gara è il Gran Premio di Germania che si corre il primo di agosto sul vecchio circuito del Nürburgring Nordschleife. Il clima impetuoso del Nord Europa si manifesta sotto forma di una copiosa pioggia. Lauda, pur detenendo il primato sulla pista, essendo da sempre un calcolatore, valuta che il rischio di una corsa con asfalto molto bagnato sia eccessivo su questo circuito e fa sì che la Direzione di Gara convochi i piloti, a cui chiede di appoggiarlo nella decisione di annullare la gara. Ma Hunt, visto il vantaggio di punti accumulato da Lauda, ritiene che con una gara in meno in campionato, l'austriaco sarebbe avvantaggiato nella corsa al titolo e convince la maggioranza dei piloti a votare a favore dello svolgimento della corsa.

Alla partenza l'inglese è in pole position, con l'austriaco in seconda posizione. Durante il primo giro con gomme da pioggia, entrambi si convincono che l'asfalto si stia asciugando e rientrano ai box per installare coperture slick. Purtroppo, durante il secondo giro, la sospensione posteriore sinistra della Ferrari di Lauda cede, facendogli perdere il controllo della vettura. L'urto con le barriere esterne è violento e inevitabile. Mentre il casco del pilota vola via, la macchina carambola senza controllo, atterrando sulla pista dopo aver preso fuoco. Le altre vetture tentano di evitarla, ma alcune la colpiscono in pieno, mentre l'austriaco è ancora incastrato all'interno dell'abitacolo invaso dalle fiamme. I primi a prestare soccorso sono proprio gli altri piloti coinvolti nell'incidente e un commissario del circuito con un estintore. Dopo molti secondi il corpo inerte di Lauda viene estratto dalle lamiere contorte e un elicottero lo porta subito in ospedale. La situazione del pilota è critica perché oltre alle ustioni riportate, in particolar modo alla testa per la perdita del casco, ha inalato vapori roventi di benzina, la cui tossicità ne mette a repentaglio la sopravvivenza.

Nelle settimane successive, mentre i medici curano i danni procurati dall'incidente, Lauda osserva in televisione il rivale che continua a gareggiare e recuperare punti in campionato. Con uno sforzo considerevole decide di ricominciare a correre nel minor tempo possibile e, nello stupore generale, si ripresenta in pista 42 giorni dopo il rogo del Nürburgring per prendere parte al Gran Premio d'Italia del 12 settembre. Prima della gara i due rivali si confrontano e, mentre l'inglese si scusa sentendosi responsabile per quanto accaduto in Germania, l'austriaco replica che la sua decisione di tornare nell'abitacolo di una Formula 1 così presto, a guarigione ancora incompleta, è dovuta proprio a lui. Alla partenza del Gran Premio l'austriaco è in difficoltà ma dopo qualche giro si riprende e conclude quarto mentre Hunt si ritira. Nelle due gare successive Hunt mette in carniere ancora due vittorie, avvicinandosi moltissimo al punteggio di Lauda, che invece riesce solo a contenere il distacco.

La resa dei conti del Campionato Mondiale ha luogo in Giappone al Circuito del Fuji, sotto una pioggia battente. La situazione ricorda il Nürburgring e il pericolo si ripresenta tale e quale. Lauda affronta la gara, ma dopo un solo giro decide di ritirarsi perché a suo modo di vedere il rischio è eccessivo, rifiutando la proposta del Direttore Tecnico della Ferrari, Mauro Forghieri, di dichiarare alla stampa che il ritiro è dovuto a un guasto meccanico. Hunt prosegue e ha bisogno almeno di un terzo posto per diventare Campione del Mondo. Un problema alle gomme sembra metterlo fuori dai giochi, ma dopo aver cambiato pneumatici torna in pista e riesce a tagliare il traguardo superando all'ultimo giro Clay Regazzoni. Nel caos delle informazioni circola la voce che sia arrivato quinto, ma in realtà è arrivato terzo e ciò rende Hunt campione del mondo con un solo punto di vantaggio su Lauda.

Nel finale i due campioni si rivedono qualche tempo dopo nell'hangar dell'aeroporto di Bologna e si parlano con grande franchezza. Lauda ha preso il brevetto di pilota d'aeroplani. Dopo un'altra vittoria nel Campionato del Mondo di Formula 1 e qualche altro anno nel circus, annuncerà il suo primo ritiro dalle gare e sfrutterà la competenza appena acquisita per esercitare una nuova professione come titolare e pilota di una compagnia aerea, la Lauda Air. Hunt, ormai pago del risultato ottenuto, dopo poco si dedicherà ad altre attività sino alla morte avvenuta prematuramente a soli quarantacinque anni per attacco cardiaco.

Produzione

Il 24 novembre 2012 il regista Ron Howard ha dichiarato ad un'emittente tedesca di non voler utilizzare le scene del vero incidente di Niki Lauda nel film, ma di aver ricreato la scena nel vecchio circuito del Nürburgring, che non coincide con l'attuale configurazione del circuito tedesco per le gare di Formula 1;[1] la vecchia configurazione del Nordschleife, di oltre 22 km, è tuttavia ancora esistente e utilizzata per vari eventi e prove private, così da aver permesso alla produzione di girare nell'esatto punto dell'incidente di Lauda.

Il budget del film è di circa 38 milioni di dollari[2] ed è stato girato interamente in digitale. L'ex pilota tedesco Jochen Mass, compagno di Hunt in McLaren nel 1976, ha partecipato al film come consulente e controfigura.[3]

La controfigura dell'attore Daniel Brühl era il pilota italiano Mauro Pane, deceduto poi in un incidente nel febbraio 2014.[4]

Riprese

Le riprese del film si sono svolte principalmente tra la Germania e il Regno Unito; più esattamente nelle città di Nürburg (dove si trova il tracciato del Nürburgring) e Colonia nella nazione tedesca, e a Louth, Longcross (nei Longcross Studios) e nella contea dell'Hampshire per il paese britannico. Le scene d'azione in corsa sono invece state effettuate nei circuiti inglesi di Donington Park e Cadwell Park.[5]

Cameo

Alex Zanardi fa un breve cameo nei panni di un radiocronista al Gran Premio d'Italia 1976, che segnò il ritorno alle corse di Lauda dopo l'incidente del Nürburgring.

Distribuzione

Il primo trailer del film viene diffuso l'8 aprile 2013, seguito dopo poche ore dalla versione italiana.[6]

Presentata al Toronto International Film Festival l'8 settembre 2013,[7] la pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche britanniche a partire dal 13 settembre 2013, mentre in quelle americane dal 20 settembre.[8] In Italia il film è arrivato il 19 settembre 2013.[9]

Riconoscimenti

Inesattezze storiche

Gli errori storici nel film sono modesti e probabilmente voluti per esigenze di sceneggiatura.

Il primo è quando James Hunt e Niki Lauda si affrontano in Formula 3 nel 1970 al Crystal Palace: l'inglese corre con la squadra di Lord Alexander Hesketh, ma in realtà Hunt conobbe Hesketh solo due anni dopo, a fine 1972, quando disputò le ultime tre gare del campionato europeo di Formula 2 con la March 712M del suo team. Hunt in Formula 3 corse il primo anno con una Lotus del Molyslip Lotus Racing e poi divenne pilota ufficiale della March. Nel film poi, Hunt e Lauda si danno battaglia per il primo posto, e anche qui non corrisponde alla realtà in quanto Lauda correva per la McNamara MK3 che raramente gli diede la possibilità di qualificarsi, e non andò a punti in nessuno dei tre campionati inglesi di F3. Il rendimento di Hunt invece fu di certo migliore, ma non così tanto da riuscire a vincere una gara; in quel 1970 i suoi migliori risultati nella terza formula furono i secondi posti a Oulton Park e Brands Hatch. Quando poi a fine 1973 Lauda passa alla Ferrari, durante i primi test si nota che sta provando la 312 T che in realtà è l'auto del 1975, invece della 312 B3/74 auto usata nei primi test dall'austriaco.

Un altro errore lo troviamo quando a Watkins Glen, in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti 1973, viene mostrato durante le qualifiche il decesso di François Cévert, pilota francese della Tyrrell, che viene erroneamente dato per morto essendo stato decapitato, mentre nella realtà morì dilaniato dalle lamine del guard rail, e a morire decapitato fu un anno dopo, sempre a Watkins Glen, Helmuth Koinigg. Inoltre, l'auto di Cevert dopo lo schianto si capovolse, spezzandosi in due, cosa che nel film non si verifica.

Nelle scene riguardanti il Gran Premio degli Stati Uniti 1975, svoltosi sempre a Watkins Glen, si mette in risalto il fatto che Lauda vinse il titolo piloti in conseguenza della vittoria ottenuta in quell'occasione. Ciò non è corretto in quanto l'austriaco divenne matematicamente campione del mondo al precedente Gran Premio d'Italia, vinto da Clay Regazzoni, dopo aver ottenuto il terzo posto.

Niki Lauda tra Daniel Brühl (a sinistra), suo interprete sul grande schermo, e Peter Morgan (a destra), lo sceneggiatore di Rush, all'anteprima viennese del film.

Una circostanza che è stata creata appositamente per il film, ma che non corrisponde alla realtà dei fatti, riguarda il periodo in cui Hunt – nel film – rimane senza guida per il fallimento della Hesketh. In realtà il team inglese continuò a correre, ben lungi dal fallire, ancora per qualche stagione ed Hunt non restò mai di fatto senza possibilità di un ingaggio, essendo stato contattato sia dalla Brabham sia dalla Lotus. Addirittura, secondo le parole dello stesso Mayer, non appena la McLaren seppe che Fittipaldi non avrebbe rinnovato il contratto: «fermammo Emerson giusto per dirgli arrivederci prima di piombare su James e chiedergli se avrebbe guidato per noi; in 36 ore avevamo concluso un accordo».[10]

1976: prima del Nürburgring Nordschleife, durante il briefing Lauda esorta gli altri piloti a non gareggiare per via della pioggia. Questa riunione non è mai avvenuta anche se qualcosa di simile era successo l'anno prima al Gran Premio di Spagna nel parco del Montjuich: a causa dei guardrail traballanti i piloti inizialmente si rifiutarono di scendere in pista ma poi tutti a parte i fratelli Fittipaldi e Arturo Merzario fecero dietrofront e si misero a correre (per la cronaca la gara fu sospesa dopo 25 giri a causa dei troppi incidenti, l'ultimo dei quali provocò la morte di quattro spettatori). Sempre al Nürburgring, Lauda al secondo giro si ferma ai box: i meccanici ci mettono un po' più del dovuto a cambiare le gomme e quando può finalmente ripartire Mario Andretti si ferma ai box bloccandogli per qualche secondo la via d'uscita; Lauda, innervosito per avere perso ancora tempo, si butta in pista come una furia superando diversi piloti che lo precedono, fra cui proprio Mario Andretti, cosa impossibile dato che si era fermato proprio nel momento in cui Lauda stava uscendo dai box.

Altre imprecisioni riguardano la gara del Fuji: nell'ultima gara del campionato viene mostrato Hunt che parte in testa con Lauda subito dietro che poi inspiegabilmente rinuncia alla corsa. In realtà l'austriaco, a cui fu comunicato poco prima del via che la gara si sarebbe svolta (fino a quel momento pareva ormai sicuro che la gara sarebbe stata annullata per la pioggia), partì molto demoralizzato e dopo il primo giro transitò al 17º posto, quindi ben lontano dalle prime posizioni. E sempre in quella gara Hunt, che pensava di essere arrivato quinto appena tagliato il traguardo, si scusa con Teddy Mayer per non essere riuscito a vincere il titolo. Nella realtà, appena sceso dalla sua McLaren, Hunt, pur sapendo di essere arrivato terzo, infuriato ruppe un freno rientrando ai box e aggredì verbalmente Meyer in modo molto pesante, reo di non avergli fatto cambiare le gomme al momento giusto. Tranquillamente, Mayer gli disse che si era classificato terzo, ma l'inglese si calmò solo quando gli fu ufficializzato che era lui il campione del mondo, non volendo credere a meccanici, giornalisti e tifosi che lo festeggiavano – «I Wanted Proof».[10][11]

Infine, il film pone molto l'accento su una profonda inimicizia tra Lauda e Hunt, che viene messa in risalto spesso nei dialoghi tra i due ai box. Questa circostanza non corrisponde alla realtà dei fatti, in quanto tra i due vi era rispetto e amicizia, come testimoniano anche le immagini che ritraggono Hunt mentre sale nell'abitacolo della Ferrari di Lauda, sotto lo sguardo divertito dei meccanici di Maranello e quello un po' perplesso dell'austriaco. Tensione reale tra i due si verificò quando Hunt venne squalificato, non dal Gran Premio di Spagna, quanto da quello di Brands Hatch, e quando emerse che - per un non voluto errore di progettazione, nonché incomprensione del regolamento – il raffreddamento dell'olio del cambio della rivale Ferrari 312/T2 era stato collocato in posizione non consentita, questo dal GP di Spagna in avanti.[10]

Note

  1. ^ (EN) Rush - Scene incidente Lauda, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2014.
  2. ^ (EN) Rush - Budget film, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2014.
  3. ^ (EN) Blake Z. Rong, Interview with Ron Howard and photo gallery ahead of 'Rush' release, su autoweek.com, 18 settembre 2013. URL consultato il 13 aprile 2014.
  4. ^ Trovato morto Mauro Pane Controfigura di Lauda in “Rush”, su lastampa.it, 14 febbraio 2014. URL consultato il 12 luglio 2017.
  5. ^ (EN) Rush - Location film, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2014.
  6. ^ Rush – Chris Hemsworth nel trailer italiano del nuovo film di Ron Howard, su blog.screenweek.it, 8 aprile 2013. URL consultato il 13 aprile 2014.
  7. ^ (EN) Toronto 2013: Rush Review, su whatculture.com, 7 settembre 2013. URL consultato il 13 aprile 2014.
  8. ^ (EN) Rush - Release Info, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2014.
  9. ^ Rush - Scheda e trama del film, su comingsoon.it. URL consultato il 13 aprile 2014.
  10. ^ a b c Young, Hunt
  11. ^ Emanuele Menietti, "Rush", la storia vera, su ilpost.it, 24 settembre 2013.

Bibliografia

  • (EN) Eoin Young, James Hunt, James Hunt Against All Odds, Hamlyn Paperbacks, 1978.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni