Nikolaj Morilov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nikolay Morilov)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nikolaj Morilov
Nikolaj Morilov in gara a Praga
durante il Tour de Ski 2008
Nazionalità Bandiera della Russia Russia
Altezza 176 cm
Peso 72 kg
Sci di fondo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 1 1
Mondiali juniores 0 1 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 9 aprile 2021

Nikolaj Sergeevič Morilov (cirillico Николай Сергеевич Морилов; Perm', 11 agosto 1986) è un fondista russo.

È fratello di Natal'ja Korostelëva, a sua volta fondista di alto livello[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

In Coppa del Mondo ha esordito il 4 dicembre 2004 nella sprint a tecnica libera di Berna (39°), ha ottenuto il primo podio il 21 dicembre 2008 nella sprint a squadre a tecnica libera di Düsseldorf (3°) e la prima vittoria il 6 dicembre 2009 nella medesima località e nella medesima disciplina.

In carriera ha preso parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (26° nella sprint, 3° nella sprint a squadre in coppia con Aleksej Petuchov) e a tre dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15º nel 2012
  • 9 podi (4 individuali, 5 a squadre):
    • 5 vittorie (1 individuale, 4 a squadre)
    • 2 secondi posti (individuali)
    • 2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Paese Disciplina
6 dicembre 2009 Düsseldorf Bandiera della Germania Germania TS TL
(con Aleksej Petuchov)
22 gennaio 2010 Rybinsk Bandiera della Russia Russia SP TL
24 gennaio 2010 Rybinsk Bandiera della Russia Russia TS TL
(con Aleksej Petuchov)
15 gennaio 2012 Milano Bandiera dell'Italia Italia TS TL
(con Aleksej Petuchov)
13 gennaio 2013 Liberec Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca TS TL
(con Michail Devjat'jarov)

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint TS = sprint a squadre

Coppa del Mondo - competizioni intermedie[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 podi di tappa:
    • 2 vittorie
    • 1 terzo posto
Coppa del Mondo - vittorie di tappa[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Competizione Disciplina
30 dicembre 2007 Praga Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Tour de Ski Sprint TL
4 gennaio 2012 Dobbiaco Bandiera dell'Italia Italia Tour de Ski Sprint TL

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]