Nicola Porta (patriarca)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nicola di Castro Arquato)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicola di Castro Arquato
patriarca della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Natoa Castell'Arquato
Elevato patriarca1234
Deceduto1251 a Mirano
 

Nicola Porta, noto anche come Nicola di Castro Arquato[1] o Nicolò di Piacenza[2] (Castell'Arquato, ... – Mirano, 1251) è stato un patriarca cattolico italiano.

Originario di Piacenza[2][3], fu vescovo di Spoleto.[2] Nel 1234,[1][2] Papa Gregorio IX lo scelse per occupare la sede latina di Costantinopoli, vacante da oltre un anno.[2] Nel 1245 intervenne al Concilio di Lione, in cui espose il triste stato della propria Chiesa, alla quale aveva stornato tutte le sue rendite.[2] Morì nel 1251[1][2] a Mirano e fu sepolto nella Chiesa dei frati minori.[2] Dopo la sua morte, la cattedra latina di Costantinopoli rimase vacante per due anni.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Patriarch Nicola di Castro Arquato, su gcatholic.org. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  2. ^ a b c d e f g h i Padri Benedettini, pp. 463-464.
  3. ^ All'epoca Castell'Arquato (Castro Arquato) era parte del territorio della città di Piacenza.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Spoleto Successore
Benedetto prima del 1228 - 1234 Bartolomeo Accoramboni
Predecessore Patriarca latino di Costantinopoli Successore
Simone 1234 - 1251 Pantaleone Giustinian