Federico di Baviera-Landshut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Federico di Baviera)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federico di Baviera
Duca di Baviera-Landshut
Stemma
Stemma
In carica13 maggio 1375 –
4 dicembre 1393
PredecessoreStefano II
SuccessoreEnrico XVI
Nascita1339
MorteBudweis, 4 dicembre 1393
DinastiaWittelsbach
PadreStefano II di Baviera
MadreIsabella di Sicilia
ConiugiAnna di Neuffen
Maddalena Visconti
FigliElisabetta
Elisabetta
Enrico
Maddalena
ReligioneCattolicesimo

Federico di Wittelsbach (1339Budweis, 4 dicembre 1393) fu Duca di Baviera dal 1375 e di Baviera-Landshut dal 1392[1].

Era il secondo figlio di Stefano II (figlio di Ludovico il Bavaro) e di Isabella di Sicilia.

È descritto come persona molto assennata, il suo soprannome fu infatti "il saggio" (in tedesco der Weise). Dal 1375 al 1392 governò con i propri fratelli Stefano III e Giovanni II l'Alta e la Bassa Baviera, ai tre si unì lo zio Ottone V di Baviera. Fin dall'inizio i fratelli si suddivisero l'amministrazione dei territori col proponimento di effettuare una rotazione ogni due anni dei territori amministrati, a Federico andò inizialmente la parte più ricca del ducato, la Bassa Baviera-Landshut che alla morte di Ottone (1379) amministrò da solo.

Nel 1387 Federico imprigionò l'Arcivescovo di Salisburgo per forzarlo a disdire la propria alleanza con la confederazione di città creatasi in Svevia ed a lui opposta.

Nel 1392 l ducato venne diviso nei ducati di Baviera-Landshut che fu assegnato a Federico, Baviera-Monaco che andò a Giovanni e Baviera-Ingolstadt che venne assegnato a Stefano III .[2] Ciononostante i tre fratelli fecero un patto di mutuo aiuto stabilendo che nessuno dei tre avrebbe iniziato un conflitto senza aver prima interpellato gli altri.[3]

Federico fu il supervisore del Re Venceslao negli affari legali. Il sovrano aveva sposato Giovanna di Baviera, una nipote di Federico che era uno dei candidati alla successione al trono. Proprio al ritorno dalla corte di Praga Federico si ammalò improvvisamente e morì in in luogo imprecisato nei pressi di Budweis.[4]

Gli successe nel Ducato di Baviera-Landshut il figlio Enrico.

È sepolto presso la cripta di famiglia nell'abbazia cistercense di Seligenthal a Landshut.[5]

Matrimoni ed eredi

[modifica | modifica wikitesto]

Federico si sposò due volte: la prima, il 15 febbraio del 1360 a Bad Reichenhall, con Anna di Neuffen, figlia di Bertoldo VII di Neuffen, appartenente alla casata dei signori di Neuffen.[1] Grazie a questo matrimonio, egli riuscì ad acquisire le terre della dinastia della moglie quando questa si estinse in linea maschile. Da Anna egli ebbe:

La seconda volta si sposò il 2 settembre 1381 con Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala,[1] dalla quale ebbe cinque figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico II del Palatinato Ottone II di Baviera  
 
Agnese del Palatinato  
Ludovico il Bavaro  
Matilde d'Asburgo Rodolfo I d'Asburgo  
 
Gertrude di Hohenberg  
Stefano II di Baviera  
Bolko I di Świdnica Boleslao II di Slesia  
 
Edvige di Anhalt  
Beatrice di Slesia-Glogau  
Beatrice del Brandeburgo Otto del Brandeburgo  
 
 
Federico di Baviera-Landshut  
Pietro III d'Aragona Giacomo I d'Aragona  
 
Iolanda d'Ungheria  
Federico III di Sicilia  
Costanza II di Sicilia Manfredi di Sicilia  
 
Beatrice di Savoia  
Isabella di Sicilia  
Carlo II d'Angiò Carlo I d'Angiò  
 
Beatrice di Provenza  
Eleonora d'Angiò  
Maria Arpad d'Ungheria Stefano V d'Ungheria  
 
Elisabetta dei Cumani  
 
  1. ^ a b c (DE) Siegfried Hofmann, Friedrich, in Neue Deutsche Biographie, vol. 5, 1961, p. 493. URL consultato il 3 giugno 2024.
  2. ^ Von Sattler, p. 180
  3. ^ Rall, p. 75
  4. ^ Von Sattler, p. 193
  5. ^ Rall, p. 71


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Duca di Baviera-Landshut Successore
Stefano II 1375-1393 Enrico XVI
Controllo di autoritàVIAF (EN40568882 · CERL cnp01129118 · GND (DE133574415 · WorldCat Identities (ENviaf-40568882