Sapekhburto K'lubi Dila Gori 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da FC Dila Gori 2011-2012)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Sapekhburto K'lubi Dila Gori.
Sapekhburto K'lubi Dila Gori
Stagione 2011-2012
Sport calcio
SquadraDila Gori
AllenatoreBandiera della Georgia Giorgi Tsetsadze (fino al 27 ottobre 2011)
Bandiera della Georgia Teimuraz Makharadze (dal 15 novembre 2011 al 26 marzo 2012)
Bandiera della Georgia Temur Shalamberidze (dal 27 marzo 2012)
Umaglesi Liga5º posto
Sakartvelos tasiVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Akhalkatsi (31)
Miglior marcatoreCampionato: Vatsadze (11)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Sapekhburto K'lubi Dila Gori nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2011-2012 il Dila Gori ha disputato la Umaglesi Liga, massima serie del campionato georgiano di calcio, terminando il torneo al quinto posto con 37 punti conquistati in 28 giornate, frutto di 10 vittorie, 7 pareggi e 11 sconfitte. In Sakartvelos tasi è sceso in campo sin dal primo turno, arrivando sino in finale dove ha sconfitto il Zest'aponi per 4-1, vincendo il trofeo per la prima volta nella sua storia. Grazie a questo successo si è qualificato al secondo turno preliminare della UEFA Europa League 2012-2013.

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Georgia P Mirza Merlani
2 Bandiera della Georgia D Davit Bakradze [1]
3 Bandiera della Georgia D Davit Chitanava [1]
3 Bandiera della Georgia D Lasha Salukvadze [2]
4 Bandiera della Georgia D Levan Chagelishvili [1]
5 Bandiera della Georgia D Nodar Machavariani
6 Bandiera della Georgia C Irakli Beraia
7 Bandiera della Georgia D Kakhaber Aladashvili [2]
8 Bandiera della Georgia C Roman Akhalkatsi
9 Bandiera della Georgia C Roman Goginashvili
10 Bandiera della Georgia A Davit Chagelishvili
11 Bandiera della Georgia C Vladimer Jojua [1]
11 Bandiera della Georgia A Mate Vatsadze [2]
13 Bandiera della Georgia C Nodar Nozadze [1]
13 Bandiera della Georgia D Ivane Kandelaki [2]
16 Bandiera della Georgia C Nikoloz Sadaghashvili
17 Bandiera della Georgia C Tornike Stepniashvili [1]
17 Bandiera della Georgia C Aleksandre Guruli [2]
18 Bandiera della Georgia D Givi Karkusashvili
19 Bandiera della Georgia A Gia Todua [1]
20 Bandiera della Georgia C Valter Khorguashvili
21 Bandiera della Georgia D Ilia Lomidze
N. Ruolo Calciatore
23 Bandiera della Georgia C Pavle Khorguashvili
24 Bandiera della Georgia D Aleksandre Intskirveli [2]
25 Bandiera della Georgia D Davit Megrelishvili [2]
27 Bandiera della Georgia C Giga Betchvaia
32 Bandiera della Georgia P Beka Shekriladze
37 Bandiera della Georgia D Shota Kashia [2]
73 Bandiera della Georgia A Revaz Barabadze
77 Bandiera della Georgia A Giorgi Iluridze [2]
87 Bandiera della Georgia C Georgi Kakhelishvili [2]
88 Bandiera della Georgia D Lasha Totadze [2]
90 Bandiera della Georgia D Oleg Gvelesiani [1]
90 Bandiera della Georgia C Giorgi Khubua [2]
99 Bandiera della Georgia C Gocha Khojava [2]
Bandiera della Croazia P Marin Skender [2]
Bandiera della Georgia C Zurab Arziani [2]
Bandiera della Georgia C Irakli Lekvtadze [2]
Bandiera della Georgia C Vazha Nemsadze [1]
Bandiera della Georgia C Davit Razhamashvili [1]
Bandiera della Georgia C Temur Shatirishvili
Bandiera della Russia A Rezo Džikija [2]
Bandiera della Georgia A Vepkhvia Muradashvili

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Umaglesi Liga[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Umaglesi Liga 2011-2012.

Sakartvelos tasi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Sakartvelos tasi 2011-2012.

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Tbilisi
26 maggio 2012, ore 19:00 UTC+4
Dila Gori4 – 1
referto
Zest'aponiStadio Mikheil Meskhi
Arbitro: Bandiera della Georgia Levan Kvaratskhelia

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Umaglesi Liga 26 11 4 2 5 11 11 11 3 3 5 18 17 22 7 5 10 29 28 +1
Umaglesi Liga seconda fase 37[3] 7 4 1 2 14 7 7 2 3 2 8 8 28 10 7 11 38 32 +6
Sakartvelos tasi - 4 2 1 1 8 3 4 2 2 0 8 5 9 5 3 1 20 9 +11
Totale - 22 10 4 8 33 21 22 7 8 7 34 30 45 18 12 15 71 52 +19

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j Ceduto nel corso della sessione invernale di calciomercato.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Acquistato nel corso della sessione invernale di calciomercato.
  3. ^ Alla seconda fase le squadre accedevano con i punti, le reti realizzate e le reti subite negli scontri diretti con le altre squadre classificate alla seconda fase.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio