Eberardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Everardo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Eberardo (disambigua).

Eberardo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Deriva da Eberhard, nome germanico documentato dall'VIII secolo in varie forme[2], composto da eber ("cinghiale") e hard o hart ("forte", "audace", "coraggioso", "valoroso")[1][2][3][4][6][7], quest'ultimo un elemento molto comune nell'onomastica germanica[1] e ritrovabile anche in Leonardo, Eccardo, Adalardo, Gebardo e Rainardo e vari altri. Il significato complessivo può essere interpretato come "cinghiale forte"[1][2][6], "cinghiale coraggioso/ardito"[4][7], "forte/valoroso come un cinghiale"[1][2] o, in senso lato, anche "audace nella caccia"[4].

Il nome non giunse in Italia durante il Medioevo, probabilmente perché non era usato dai Longobardi, a cui si deve l'importazione di gran parte dei nomi germanici nella penisola[1]. L'uso in italiano moderno è dovuto in parte al culto dei vari santi così chiamati[2], in parte all'imitazione recente della moda tedesca[1]: è attestato in Nord Italia e, per le varianti in Ev-, anche in Centro Italia[2], ma è piuttosto raro e gode di una diffusione significativa solo in Alto Adige[1].

In Inghilterra venne portato dai Normanni, andando a rinforzare un preesistente nome inglese antico imparentato, Eoforheard[7][8]; il suo uso è calato in seguito al Medioevo, ma nel frattempo ha generato alcuni cognomi, come Everard (che potrebbe essere responsabile dell'uso moderno del nome)[7][8] ed Everett (da cui deriva il nome proprio Everett)[8][9].

L'onomastico si può festeggiare in memoria di diversi santi, alle date seguenti:

Si ricordano inoltre anche diversi beati:

Eberardo Pavesi
Eberhard Gothein

Variante Eberhard

[modifica | modifica wikitesto]
Eberhard von der Mark

Variante Everard

[modifica | modifica wikitesto]
Everard Home

Variante Evert

[modifica | modifica wikitesto]
Evert Larock

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Tagliavini, pp. 201-202.
  2. ^ a b c d e f g h i j k De Felice, p. 148.
  3. ^ a b c La Stella T., p. 118.
  4. ^ a b c d Burgio, p. 134.
  5. ^ a b c d La Stella T., p. 143.
  6. ^ a b c d e f g h Albaigès i Olivart, pp. 93, 109.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Everard, su Behind the Name. URL consultato il 13 aprile 2020.
  8. ^ a b c d e f Sheard, p. 216.
  9. ^ (EN) Everett, su Behind the Name. URL consultato il 13 aprile 2020.
  10. ^ a b c d e f g (EN) Name - Eberhard, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 13 aprile 2020.
  11. ^ a b c d e Santi e beati di nome Everardo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 13 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi