Coordinate: 1°39′03.89″N 11°17′57.59″E

Stadio di Mongomo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Estadio de Mongomo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Estadio de Mongomo
Informazioni generali
StatoBandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale
UbicazioneMongomo
Inaugurazione2011
ProprietarioMongomo
Progettorlarchitects[1]
Informazioni tecniche
Posti a sedere15 000
Mat. del terrenoErba
Uso e beneficiari
CalcioDeportivo Mongomo
Mappa di localizzazione
Map

L'Estadio de Mongomo è un impianto sportivo polivalente situato a Mongomo, in Guinea Equatoriale. Lo stadio ospita prevalentemente incontri di calcio e gare di atletica leggera. Inaugurato nel 2011, possiede una capacità approssimativa di 15 000 spettatori.

Ospita le partite casalinghe del Deportivo Mongomo.

Nel novembre 2014, è stato scelto dalla CAF come una delle quattro sedi per ospitare la Coppa d'Africa 2015.[2] Nell'impianto si sono giocati sei incontri della fase a gironi, mentre il quarto di finale che si sarebbe dovuto disputare da programma è stato trasferito al Nuevo Estadio de Malabo.[3]

Incontri internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa delle Nazioni Africane 2015[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontro Risultato Fase del torneo Paganti
19 gennaio 2015 Bandiera del Ghana Ghana - Bandiera del Senegal Senegal 1-2 Gruppo C 13 569
19 gennaio 2015 Bandiera dell'Algeria Algeria - Bandiera del Sudafrica Sudafrica 3-1 Gruppo C 12 788
23 gennaio 2015 Bandiera del Ghana Ghana - Bandiera dell'Algeria Algeria 1-0 Gruppo C 12 387
23 gennaio 2015 Bandiera del Sudafrica Sudafrica - Bandiera del Senegal Senegal 1-1 Gruppo C 13 674
27 gennaio 2015 Bandiera del Sudafrica Sudafrica - Bandiera del Ghana Ghana 1-2 Gruppo C 13 670
28 gennaio 2015 Bandiera della Guinea Guinea - Bandiera del Mali Mali 1-1 Gruppo D 13 470

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Mongomo Stadium, su rlarchitects.co.za, rlarchitects.co (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
  2. ^ (EN) Equatorial Guinea designated host country of Orange AFCON 2015, su cafonline.com, 14 novembre 2014. URL consultato il 14 novembre 2014.
  3. ^ (EN) Quarterfinal matches of Ebebiyin and Mongomo relocated respectively to Bata and Malabo, su cafonline.com, 27 gennaio 2015. URL consultato il 29 gennaio 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]