Coordinate: 45°50′13.71″N 9°10′45.75″E

Bollettone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bolettone)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bolettone
Il Monte Bolettone visto dall'Alpe del Viceré
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Como
Altezza1 317 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°50′13.71″N 9°10′45.75″E
Altri nomi e significatiBollettone
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bolettone
Bolettone
Mappa di localizzazione: Alpi
Bollettone
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezionePrealpi Luganesi
SottosezionePrealpi comasche
SupergruppoCatena del Triangolo Lariano
GruppoGruppo del Palanzone
CodiceI/B-11.I-C.7

Il monte Bolettone, detto anche Bollettone, è un monte delle Prealpi Comasche alto 1.317 m s.l.m.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il profilo del monte Bolettone è facilmente riconoscibile ad occhio nudo dalla città di Milano e dalla pianura, per l'inconfondibile filare di abeti, che dalla cima scende verso valle. La cresta del monte Bolettone è spartiacque e divide a nord il comune di Albavilla dal comune di Faggeto Lario, a ovest dal comune di Albese con Cassano, a est dal comune di Erba. A sud vi è la vallata di Albavilla in cui scorre il fiume Cosia che, sulle pendici del Bolettone, ha le sue sorgenti.

In vetta, nel 1964, per opera del Gruppo Bolettone, è stata posizionata una croce a perenne protezione della vallata sottostante. Poco sotto la vetta vi è l'omonimo rifugio.

Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]

L'antico toponimo lombardo Bureton (reso in italiano con Bolettone per ipercorrettismo) deriva, per applicazione di un accrescitivo-vezzeggiativo[1], dal nome del monte in lingua leponzia, Br̥na[2], da cui derivano i nomi di località Brunaa (Brunate) da un lato e Alp de Prina[3] (Caslino d'Erba) dall'altro.

Escursioni[modifica | modifica wikitesto]

Il sentiero principale che conduce alla vetta parte dall'Alpe del Viceré, risalendo le pendici del monte Broncino. Si tratta di un ampio e ripido sentiero che nel tratto iniziale è interamente all'interno del bosco, mentre nell'ultima parte, attraversa i prati presenti sulla sommità del monte. La vetta è raggiungibile in circa 60 minuti. Possibili varianti sono il sentiero che sale in vetta dalla Capanna Mara o il sentiero che sale dalla Capanna San Pietro (per chi proviene da Brunate, seguendo la Dorsale del Triangolo Lariano).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Similmente a quanto avvenuto con numerosi altri monti dell'area: Palanzon, Barzaghin, Coronghelin, Coronghelon, Grignèta, Grignon, Legnon, Resegon...
  2. ^ Forse da ricondurre a una radice celtica *brun-, "pancia", in riferimento alla forma della montagna. Cfr. University of Wales. Proto-Celtic glossary.
  3. ^ Da cui deriva il cognome Prina, e non viceversa.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]