Américo Ruffino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Americo Ruffino)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Américo Ruffino
Nazionalità Bandiera dell'Argentina Argentina
Calcio
Ruolo Ala
Termine carriera 1936
Carriera
Squadre di club1
192?-1928Albese? (?)[1]
1928-1929Torino6 (1)
1929-1934Palermo135 (32)
1934-1935Juventus Trapani? (?)
1935-1936SC Lucano? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Américo Ruffino (Buenos Aires, 27 luglio 1905Buenos Aires, 4 luglio 1988[2]) è stato un calciatore argentino, di ruolo ala.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver giocato l'ultimo campionato di Divisione Nazionale con la maglia del Torino, segnando il suo unico gol in campionato con i granata il 31 marzo 1929 nella vittoria casalinga per 10-1 contro il Livorno, chiuse la stagione in granata con 6 presenze complessive.[3]

Nel 1929 passò al Palermo, con cui nel 1929-1930 ha ottenuto la promozione nella seconda divisione nazionale e due anni dopo la promozione in Serie A dopo aver vinto il campionato di Serie B 1931-1932. Ha esordito nella massima categoria il 18 settembre 1932 in Pro Vercelli-Palermo (2-0), prima giornata del campionato 1932-1933.

È stato lui a segnare il primo gol in Serie A della storia palermitana, il 25 settembre 1932 in Lazio-Palermo, rete del definito 1-1 segnata al 46' della seconda giornata di campionato.[4] Secondo Il Littoriale, in quella partita era stato tra i migliori della sua squadra, fornendo anche due assist a Carlo Radice che però ha fallito le realizzazioni.[5] Chiude la prima stagione in Serie A con 30 presenze e 5 reti.[4] Nel campionato 1933-1934 segna 3 gol in 27 partite.[6] Nelle cinque stagioni in rosanero ha complessivamente segnato 32 gol in 135 partite.[7]

Nella stagione 1934-1935 gioca nel Trapani, militante in terza serie, e nella stagione successiva passa al Potenza, dove chiude la carriera.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Palermo: 1931-1932
Palermo: 1929-1930

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Liste di trasferimento, Littoriale del 5 agosto 1928.
  2. ^ Certificato anagrafico di morte-archivio di famiglia.
  3. ^ cfr. faccedatoro.altervista.org.
  4. ^ a b (EN) Italy 1932-1933 Rsssf.com
  5. ^ Littoriale, 26 settembre 1932, pagina 1 emeroteca.coni.it
  6. ^ (EN) Italy 1933-1934 Rsssf.com
  7. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, pag.162 ISBN 88-7804-260-9

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DEENIT) Américo Ruffino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Américo Ruffino, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • (ENRU) Statistiche su once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  • (EN) Statistiche su Rsssf.com, su rsssf.com.