Corsa con i cani da slitta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sleddog)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un equipaggio di corsa con i cani da slitta

La corsa con i cani da slitta (anche indicata con i termini inglesi sleddog, sled dog racing o dog sled racing (da sled, slitta, dog, cane, e racing, sport)) è uno sport invernale praticato su slitte trainate da cani e guidate da un conduttore, detto con termine inglese musher.

Di norma praticato sulla neve con cani di razza nordica come il Siberian Husky, l'Alaskan Malamute, il Samoiedo, il Groenlandese o con qualsiasi altra razza ed incroci, è possibile correre anche su sterrato in sella a carrelli a 4/3 ruote, in bicicletta, e anche usare cani di razze differenti. L'utilizzo di cani di razza nordica s'addice naturalmente alle temperature rigide alle quali si sottopone il team in corsa, mentre la purezza della razza è resa necessaria per l'equità delle condizioni di prestazione, oltre che per preservare la razza stessa da impoverimenti delle linee genetiche originali.

Ci sono quattro specialità: lo sprint, la media distanza, i long trail e le stage race. La sprint consiste in un percorso di pochi chilometri, invece la media distanza è una via di mezzo tra la sprint e la long trail perché la long trail consiste soprattutto nella resistenza dei cani e del musher. Le stage race sono le grandi corse a tappe come la famosissima Iditarod, la Yukon Quest e la francese La Grande Odyssee. Si annoverava tra le grandi stage race anche la Alpirod. Le gare più importanti e più difficili si svolgono nei paesi del nord Europa, ma è ormai diffuso anche in Italia non solo sulle Alpi ma anche in Appennino. La prima e più importante Traversata appenninica "Balla coi lupi" si svolge da dieci anni nel Parco nazionale dell'appennino tosco-emiliano e vede al via una quindicina di equipaggi provenienti da tutta Italia. Anche al Sud Italia, specialmente nella Sila calabrese e nel Pollino, con gare che continuano anche la notte.

Come per tutti gli sport esistono delle federazioni internazionali suddivise in pura razza e non.

La più importante al Mondo è la IFSS[1] Federazione Mondiale aperta a tutte le razze e non e presente su tutti i continenti; è l'unica federazione per lo sleddog al mondo riconosciuta dal GAISF l'associazione Mondiale delle federazioni riconosciuta dal CIO.

A livello Europeo, ci sono l'ESDRA[2] Federazione Mondiale aperta a tutte le razze e socio fondatore e membro della IFSS, la FISTC[3] e la WSA[4] due Federazioni solo di razze nordiche operanti esclusivamente sul territorio Europeo anche se annoverano qualche membro extraeuropeo.

In Italia esistono numerosi club, la Federazione Italiana Musher Sleddog Sport F.I.M.S.S.[5] la quale ha presentato regolare domanda al CONI per il riconoscimento come Disciplina Sportiva Associata protocollo n. 10.750 e che detiene gli accrediti più importanti cioè quelli I.F.S.S. ESDRA e FISTC questi ultimi in condivisione con il Club Italiano Sleddog[6], la ASD Antartica Associazione Italiana Sleddog[7] e ASD Lucky sleddog Club South Tyrol che detengono in condivisione gli accrediti WSA, la F.I.S.C. Federazione Italiana Sport Cinofili partner esclusivo della F.I.M.S.S. e numerosi altri piccoli club e associazioni di sleddog.

Sul territorio, la Federazione Italiana Musher Sleddog Sport F.I.M.S.S[8] ha istituito dei centri permanenti per l'insegnamento e la pratica dello sleddog:

  • Centro Federale Nazionale Sleddog di Millegrobbe/Lavarone (TN) gestito dalla Scuola Sleddog Federale Nazionale[9] e base operativa dell'Associazione Musher Trentini e Sudtirolesi;
  • Centro Federale Sleddog Centro-Sud Italia a Spello (PG) gestito dal Macchiascura Sleddog Club ASD[10]

Le categorie dello sleddog si dividono in due gruppi: su neve o su terra.

Le categorie su neve sono:

  • sleddog: slitta trainata da 2-4-6-8 o illimitati cani
  • skijöring: sciatore con sci di fondo con cane
  • pulka scandinava: sciatore di fondo con uno slittino tra sé e il cane

Le categorie su terra sono:

  • canicross: inizialmente chiamata "Dog trekking" corsa a piedi con uno/due cani
  • bike-joring: corsa in bicicletta con uno/due cani
  • dog-scooter: monopattino a ruote grandi con uno/due cani
  • cart: carrello a tre/4 ruote con 2-4-6-8 o illimitati cani
  1. ^ Startpage -IFSS, su sleddogsport.net. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ ESDRA - European Sleddog Racing Association, su web.archive.org, 6 gennaio 2011. URL consultato il 4 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
  3. ^ 2023, su www.fistc.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ WSA – Home, su www.wsa-sleddog.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  5. ^ Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  6. ^ Club Italiano Sleddog, su web.archive.org, 4 marzo 2016. URL consultato il 4 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Roberto Alletto, ASD Antartica Associazione Italiana Sleddog - Antartica Associazione Italiana Sleddog, su www.antarticaitalia.it. URL consultato il 4 giugno 2024.
  8. ^ Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  9. ^ Sleddog cani da slitta a Millegrobbe, su www.canidaslittatour.it. URL consultato il 4 giugno 2024.
  10. ^ Macchiascura Sleddog Club ASD Archiviato il 23 febbraio 2017 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85123393 · GND (DE4230374-6 · J9U (ENHE987007548627605171
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali