Ornithogalum corsicum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ornithogalum biflorum)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ornithogalum corsicum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaScilloideae
GenereOrnithogalum
SpecieO. corsicum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereOrnithogalum
SpecieO. corsicum
Nomenclatura binomiale
Ornithogalum corsicum
Jord. & Fourr.
Sinonimi

Ornithogalum biflorum

Nomi comuni

Latte di gallina

Ornithogalum corsicum Jord. & Fourr. è una pianta appartenente alla famiglia delle Asparagacee.[1]

Preparato botanico di Ornithogalum corsicum

Pianta erbacea bulbosa.

Le foglie sono filiformi, larghe 2–6 mm, allungate e scanalate.

I fiori, che compaiono tra marzo e aprile, sono grandi, peduncolati, di colore bianco e con sottili venature verdi[2].

Bulbo totalmente privo di bulbilli[3].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un areale ristretto alla Corsica e alla Sardegna.[1]

Vegeta nei luoghi erbosi, i pascoli aridi e i campi incolti.

  1. ^ a b (EN) Ornithogalum corsicum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 novembre 2021.
  2. ^ Casu T, Lai G, Pinna GL. Guida alla flora e alla fauna della Sardegna. Ed. Archivio Fotografico Sardo. Nuoro, 1984.
  3. ^ Baroni E. Guida botanica d'Italia Bologna, Cappelli, 1969.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica