Fluoborite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nocerite)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fluoborite
Classificazione StrunzV/G.05-10
Formula chimicaMg3(BO3)(F,OH)3[1]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoesagonale
Parametri di cellaa = 8,8612(12) Å, c = 3,1021(6) Å, Z = 3, V = 210,95 ų[2]
Gruppo puntuale6/m[2]
Gruppo spazialeP63/m (nº 176)[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,98[3] g/cm³
Densità calcolata2,92[3] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5[4]
Coloreincolore, viola o bianco; incolore alla luce trasmessa[2]
Lucentezzavitrea
Strisciobianco[2]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La fluoborite è un minerale della classe dei borati con composizione Mg3(BO3)(F,OH)3. Il suo simbolo IMA è Fbo[5]

Etimologia e storia[modifica | modifica wikitesto]

La fluoborite è stata chiamata così nel 1926 da Per Geijer[6] in allusione alla sua composizione, che contiene sia fluoro che boro; è stata scoperta a Tallgruvan, nel villaggio di Kallmora, a Norberg, (Västmanland, Svezia), che è la sua località tipo, mentre il suo campione tipo è conservato presso il Museo svedese di storia naturale a Stoccolma in Svezia.[2].

Un'altra località tipo è la miniera di Huerta del Vinagre, in Spagna.[7]

Nella tufara di Fiano a Nocera Inferiore fu scoperto nel 1881 dal geologo Arcangelo Scacchi un minerale a cui si diede il nome di nocerite, in seguito riconosciuta essere identica alla fluoborite.[4][2]

Chimica[modifica | modifica wikitesto]

La formula empirica della fluoborite è:

  • [1]

dove il magnesio è presente come ossido di magnesio (MgO) per il 60,07% in peso, l'ossido di zinco (ZnO) per il 2,41%, il monossido di manganese (MnO) per l'1,93%, l'ossido di calcio (CaO) per l'1,19% in peso, l'anidride borica (B2O3) per il 17,25% in peso, l'anidride carbonica (CO2) per l'1,36% e il fluoro (F) per il 14,60%[4]

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Classificazione Nickel-Strunz, la fluoborite appartiene alla classe "6. Borati" e da lì alla sottoclasse "6.A Monoborati", cha a sua volta è suddivisa in base alla presenza o meno di anioni aggiuntivi, motivo per cui la si trova nella più finemente suddivisa sottoclasse "6.AB BO3, con anioni aggiuntivi; 1(D) + OH, ecc." dove forma il gruppo 6.AB.50 insieme alla hydroxylborite.

Nella classificazione secondo Dana la fluoborite è classificata nel gruppo "Borati anidri contenenti idrossili o alogeni" e da lì nella sottoclasse dei "monoborati".

Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]

La fluoborite cristallizza nel sistema esagonale nel gruppo spaziale P63/m (gruppo nº 176); i suoi parametri reticolari sono a = 8,8612(12) Å e c = 3,1021(6) Å e possiede 3 unità di formula per cella unitaria.[2][3]

Caratteristiche chimico-fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La durezza della fluoborite sulla scala di Mohs è 3,5. È isostrutturale con l'idrossilborite, di cui è l'analogo con il fluoro, e con la quale forma una serie di soluzioni solide.[3].

Il minerale è solubile in acido fluoridrico (HF).[4]

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

La fluoborite è stata scoperta a Tallgruvan in Svezia, dove di solito si trova associato ad altri minerali come la ludwigite e la condrodite. È stata descritta in diversi Paesi, anche se i depositi di questo minerale sono scarsi, per esempio in Italia è stata rivelata ad Albano Laziale presso i Colli Albani (provincia di Roma) e nella Cava di San Vito nei pressi di Ercolano (Monte Somma, provincia di Napoli).[4]

La fluoborite è stata trovata anche a Crystal Lake Road nel distretto di Bancroft (Ontario, Canada).[4]

È un raro minerale idrotermale che si trova negli skarn sviluppati in rocce di magnesio metamorfizzate ricche di boro.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Fluoborite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Fluoborite, su mindat.org. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ a b c d (EN) Fluoborite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 28 maggio 2024.
  4. ^ a b c d e f (DE) Fluoborite (Nocerite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 maggio 2024.
  5. ^ (EN) L.N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols, in Mineralogical Magazine, vol. 85, n. 3, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 28 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Per Geijer, Norbergite and Fluoborite, two new minerals from the Norberg mining district, in Geologiska Föreningen i Stockholm Förhandlingar, vol. 48, n. 1, 1926, DOI:10.1080/11035892609445642.
  7. ^ (EN) F. Camara e L. Ottolini, New data on the crystal-chemistry of fluoborite by means of SREF, SIMS, and EMP analysis (PDF), in American Mineralogist, vol. 85, 2000, pp. 103-107. URL consultato il 28 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia