Coordinate: 40°04′31.44″N 9°21′33.12″E

Passo di Correboi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Arcu Correboi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Passo di Correboi
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
Provincia  Nuoro
Località collegateFonni
Villagrande Strisaili
Altitudine1 246 m s.l.m.
Coordinate40°04′31.44″N 9°21′33.12″E
Altri nomi e significatiCorr'e Boi, Arcu Correboi (sardo)
Infrastruttura Strada statale 389 di Buddusò e del Correboi
Pendenza massimaversante NO 2,7%
versante SE 3,6%
Lunghezzaversante NO 22,1 km
versante SE 10,2 km
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Passo di Correboi
Passo di Correboi

Il passo di Correboi o Corr'e Boi (Arcu Correboi in sardo e nella toponomastica IGM, Corr'e boi o Corru de boi o Orru e voe che in italiano significa Corno di bue, 1246 m s.l.m.) è il valico automobilistico più alto[1] della Sardegna.

Situato nel massiccio del Gennargentu separa i territori della Barbagia da quelli dell'Ogliastra oltre a costituire lo spartiacque naturale tra il bacino del Taloro-Tirso e quello del Flumendosa.

Unico valico originario della strada statale 389 di Buddusò e del Correboi, nell'uso quotidiano è stato sostituito dalla galleria del Correboi della nuova strada a scorrimento veloce, classificata come strada statale 389 var Nuoro-Lanusei.

Oltre che per i tradizionali usi di pascolo e transumanza, richiamati nell'omonima canzone Correboi dell'album Buffa! del 1993 di Giuseppe Masia, e grazie alla bellezza del paesaggio circostante, il valico è oggi meta soprattutto di mototuristi e cicloturisti. Sulla sommità è presente una piccola statua della Madonna, e poco vicino si trova l'omonima miniera di Correboi nel territorio di Villagrande.

  • Georges Rossini, Valichi stradali d'Italia. Catalogo di 4000 valichi italiani classificati per regione, per ordine alfabetico e per quota, Portogruaro, Ediciclo Editore, 2001, p. 132, ISBN 8885318592.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]