Camilofina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Acamilofenina)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Camilofina
Camilofina
Camilofina
Nome IUPAC
3-metilbutil 2-[2-(dietilamino)etilamino]-2-fenilacetato
Nomi alternativi
Avacan, Acamylophenine, Camylofin, Adopon
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC19H32N2O2
Massa molecolare (u)320,477 g/mol
Numero CAS54-30-8
Numero EINECS200-202-0
Codice ATCA03AA03
PubChem5902
DrugBankDBDB13738
SMILES
CCN(CC)CCNC(C1=CC=CC=C1)C(=O)OCCC(C)C
Proprietà chimico-fisiche
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua3,9
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticafarmaco antimuscarinico

anticolinergico sintetico

Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)orale (topo): 760 mg/kg [1]

intraperitoneale (topo): 175 mg/kg [2] sottocutanea (topo): 610 mg/kg [3]

Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi HH302
Consigli PP264, P270, P301+P317, P330, and P501

La camilofina è un antagonista colinergico che agisce sui recettori di tipo muscarinico esercitando un'azione parasimpaticolitica.[4]

Caratteristiche strutturali e fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto ha una massa monoisotopica pari a 320,246378268 g/mol.[4]

Farmacologia e tossicologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il dosaggio raccomandato negli adulti è pari a 25 mg, tre volte al giorno.[5]

Effetto del composto ed usi clinici

[modifica | modifica wikitesto]

La camilofina riduce gli effetti della proteina KCNH2.[4]

Controindicazioni ed effetti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Acamilofenina anche a dosi terapeutiche può causare: senso di secchezza delle fauci, disturbi dell'accomodazione visiva, nausea, vomito, costipazione, cardiopalmo e disturbi mentali fino a vere e proprie forme di psicosi. Studi clinici sperimentali hanno evidenziato la possibilità di danno fetale a seguito dell'assunzione di camilofina in gravidanza. Il farmaco viene secreto nel latte materno ed è stato documentato un rischio significativo per il neonato, pertanto acamilofenina è controindicata nelle donne che allattano al seno.[5]

Il farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo. Similmente ad altre sostanze ad azione antagonista muscarinica, è controindicata nei soggetti affetti da iperplasia prostatica, glaucoma, tendenza alla ritenzione urinaria ed ileo paralitico.[5]

Sono possibili interazioni con:[4][6]
Aclidinio bromuro Adenosina Agmatina Albuterolo Alfentanil Alliina Amantadina Ambenonium Amitriptilina
Amioxid Amobarbital Amoxapina Anfetamina Anagrelide Anisotropina Octatropina metilbromuro Aprotinina Betaina
Dopamina Glicerina Magnesio (catione) Sodio (catione) Solfato (ione) 1,10-fenantrolina Benzquinamide Betanidina Biperidene
Tenamfetamine Midomanfetamine Tacrina Metacolina Barbital Bendroflumetiazide Bisacodile Butalbital Cannabinolo
Cetirizina Clorotiazide Clorpromazina Clortalidone Cilostazolo Cirazolina Cisplatino Clenbuterolo Clidinio
Clomipramina Clonidina Clozapina Coumaphos Cicrimina Ciclopentolato Ciclopentiazide Ciproeptadina Dantron
Decametonio Desipramina Cincocaina Dichlorvos Diciclomina Dietilcarbamazina Difenidolo Difenidramina Disopiramide
Distigmina Domperidone Donepezil Doxilamina Edrofonio Emodina Profenamina Etilefrina Fenoterolo
Fentanil Fenthion Flavoxato Fluoxatina Formoterolo Guanabenz Guanfacina Esafluronio Esametonio
Esobarbital Esoprenalina Idroclorotiazide Mefenterimina Imipramina Indapamide Idroflumeiazide Isoetarina Isoflurano
Isopropamide Isoprenalina Ketamina Labetalolo Lamotrigina Lofepramina Loratadina Maprotilina Mebeverina
Mecamilamina Mecloretamina Meclizina Meflochina Memantina Mepenzolato Meperidina Orciprenalina Metadone
Metantelina Metarbital Metoxifenamina Meticlotiazide MDPV Metoclopramide Metolazone Mianserina Midodrina
Minaprina Nafazolina Neostigmina Nicardipina Nofernefrina Nortriptilina Olanzapina Ninidrina Octopamina
Orfenadrina Ossibutinina Ossimetazolina Palmidrolo Pentobarbital Fenmetrazina Ossifenciclimina Fenobarbital Fenoftaleina
Fentermina Moxonidina Pipenzolato Piperidolato Pirbuterolo Pirenzepina Cloruro di potassio Politiazide Prifinio
Primidone Procainamide Procaina Prociclidina Promazina Prometazina Propantelina Propiomazina Propiverina
Protochilolo Protriptilina Piridostigmina Chetiapina Secobarbital Sibutramina Terbutalina Sulpiride Senna
Terfenadina Tetrizolina Tiotepa Tonzilamina Timepidium Tizanidina Triclormetiazide Tramazolina Venlafaxina
Triesifenidil Trimebutina Trimipramina Tropicamide Tulobuterolo Xilometazolina Triflupromazina Tiramina Xilazina
Ossifenonio Sorbitolo Tetramina Epinefrina Isoflurofato Metaraminolo Dextroanfetamina Pentolinio Metrifonato

Il farmaco viene utilizzato nel trattamento di.[5][7][8]

  1. ^ Deutsche Medizinische Wochenschrift., 76(479), 1951
  2. ^ Yakugaku Zasshi. Journal of Pharmacy., 76(1175), 1956
  3. ^ Nippon Yakurigaku Zasshi. Japanese Journal of Pharmacology., 59(113), 1963 [PMID:14050088]
  4. ^ a b c d (EN) PubChem, Camylofin, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 7 giugno 2024.
  5. ^ a b c d Kaur Sarbhjit, To Compare the Effect of Camylofin Dihydrochloride (Anafortin) with Combination of Valethamate Bromide (Epidosin) and Hyoscine Butyl-N-Bormide (Buscopan) on Cervical Dilation, in JOURNAL OF CLINICAL AND DIAGNOSTIC RESEARCH, 2013, DOI:10.7860/JCDR/2013/6231.3345. URL consultato il 7 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Camylofin, su go.drugbank.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Nandita Palshetkar, Ameya Purandare e Hemant Mehta, Effectiveness and Safety of Camylofin in Augmentation of Labor: A Systematic Review and Meta-Analysis, in The Journal of Obstetrics and Gynecology of India, vol. 70, n. 6, 2020-12, pp. 425–439, DOI:10.1007/s13224-020-01343-3. URL consultato il 7 giugno 2024.
  8. ^ (EN) NCATS Inxight Drugs — CAMYLOFIN HYDROCHLORIDE, su drugs.ncats.io. URL consultato il 7 giugno 2024.