Prunella collaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sordone)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sordone
Prunella collaris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPrunellidae
GenerePrunella
SpecieP. collaris
Nomenclatura binomiale
Prunella collaris
Scopoli, 1769

Il sordone (Prunella collaris Scopoli, 1769) è un uccello della famiglia Prunellidae[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È simile a un passero, ma con becco sottile; il folto piumaggio ne rende la silhouette assai compatta. Il colorito bruno è ravvivato dalle strie bruno-rossastre dei fianchi e dalla gola bianca macchiettata di nero, quest'ultima evidente solo negli adulti osservati a breve distanza.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive in Eurasia ed in Nordafrica; in Italia nidifica sulle Alpi e sugli Appennini, dove ci siano spazi aperti.

Un esemplare di sordone nel suo habitat naturale sulla Vetta Occidentale del Gran Sasso d'Italia

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Voce[modifica | modifica wikitesto]

Sia il verso di richiamo che il canto ne consentono un'agevole localizzazione; il canto può essere emesso da uno spuntone di roccia oppure in volo e assomiglia a quello dell'allodola.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Ricerca al suolo insetti e altri invertebrati; in inverno completa la dieta con semi e piccoli frutti e può utilizzare rifiuti alimentari umani raccolti presso villaggi o abitazioni isolate.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

I nidi a forma di coppa sono costruiti al riparo di ciuffi d'erba o in anfratti rocciosi; le femmine vi depongono 4-5 uova, covate per 13-15 giorni. I giovani restano al nido circa 16 giorni. È possibile l'allevamento di una seconda nidiata in luglio-agosto. Nidifica in primavera inoltrata.

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

Appartiene a un gruppo di specie diffuse sulle montagne dell'Asia centrale e attorno al bacino del Mediterraneo; frequenta i versanti soleggiati ad aspra orografia e caratterizzati da abbondanti affioramenti rocciosi alternati a lembi di prateria. Come la coturnice, compie una regolare transumanza stagionale fra i siti riproduttivi posti al di sopra del limite superiore delle foreste e le balze rocciose prossime al fondovalle, utilizzate in caso di forti precipitazioni nevose.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Del sordone si riconoscono nove sottospecie[2]:

  • Prunella collaris collaris (Scopoli, 1769)
  • Prunella collaris subalpina (Brehm, CL, 1831)
  • Prunella collaris montana (Hablizl, 1783)
  • Prunella collaris erythropygia (Swinhoe, 1870)
  • Prunella collaris rufilata (Severtsov, 1879)
  • Prunella collaris tibetana (Bianchi, 1905)
  • Prunella collaris whymperi (Baker, ECS, 1915)
  • Prunella collaris nipalensis (Blyth, 1843)
  • Prunella collaris fennelli Deignan, 1964

Specie simili[modifica | modifica wikitesto]

Molto confidente, è uno degli uccelli più facilmente osservabili in ambiente alpino insieme allo spioncello (Anthus spinoletta) e al codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros). Quest'ultimo, più piccolo di un passero e immediatamente riconoscibile per il colorito grigio fuligginoso con coda rossastra, è ampiamente diffuso in Valle d'Aosta e nidifica in ambienti aperti dal fondovalle ad oltre 2700 m di quota; usa come siti riproduttivi rocce con anfratti, pietraie o abitazioni.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Prunella collaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Prunellidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Prunella collaris, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàNDL (ENJA00618593
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli