Ultimate (sport)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ultimate frisbee)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ultimate
Una fase dell'incontro tra Canada e Gran Bretagna nel corso dei Giochi mondiali di Kaohsiung 2009
FederazioneWorld Flying Disc Federation
Componenti di una squadra7
ContattoVietato
Genereopen, femminile e mixed
Indoor/outdooroutdoor e indoor
Campo di giocorettangolare 100m × 37m
Olimpicoinserito nei Giochi Mondiali
Campione mondialeCanada (campionato di ultimate maschile 2014), Giappone (campionato di ultimate femminile 2012)

L'Ultimate (noto anche come ultimate frisbee) è uno sport di squadra giocato con un disco del peso di 175 g. Lo scopo del gioco è segnare punti ricevendo il disco all'interno dell'area di meta avversaria. I giocatori non possono muoversi, se non sul proprio piede perno, mentre sono in possesso del disco.

L'Ultimate è stato inventato alla fine degli anni sessanta nei campus americani. Si contraddistingue per il cosiddetto spirito del gioco (Spirit of the Game) e i principi del fair play. Infatti, a qualsiasi livello, anche durante i "World Championship" (Campionati del Mondo) è giocato senza l'ausilio di un arbitro. Tutte le contese vengono risolte sul campo dai giocatori in gioco.

Originariamente chiamato "Ultimate Frisbee", è ora chiamato semplicemente "Ultimate" perché il nome Frisbee è un marchio registrato dalla Wham-O.

Come si gioca

[modifica | modifica wikitesto]

Il campo è un rettangolo di 100 m × 37 m con due aree di meta profonde 18 m libere, senza pali né porte. La superficie è l'erba ma si può giocare anche su campi, proporzionalmente più piccoli, in sabbia (Beach Ultimate) e in sintetico (Indoor Ultimate).

Le squadre sono composte da sette giocatori (cinque nel Beach e Indoor Ultimate). Vince la squadra che arriva a 15 punti.

All'inizio della partita le due squadre si dispongono sulla linea di meta. La squadra in difesa deve consegnare il disco alla squadra in attacco tramite il primo lancio, definito pull. Il difensore con il disco in mano deve alzarlo per segnalare di essere pronto a effettuare il pull, attendere che la squadra in attacco segnali di essere pronta anch'essa, lanciare il disco cercando di farlo atterrare il più vicino possibile all'area di meta avversaria. Ricevuto il disco, o raccoltolo da terra, la squadra in attacco può dare inizio alla prima azione.

La squadra attaccante deve avanzare attraverso un serie di passaggi, dato che chi ha il disco in mano non può correre. La squadra in attacco segna un punto quando riceve un passaggio all'interno della meta della squadra in difesa.

Con il disco in mano si può solo usare il piede di perno e si hanno a disposizione dieci secondi per rilanciare il disco a un proprio compagno (contati rigorosamente in inglese e ad alta voce dal marcatore più vicino, che introduce il conteggio dicendo: "Stalling-One").

Non è permesso il contatto fisico, per cui la squadra che difende cerca di costringere la squadra attaccante a un errore, facendogli perdere il possesso del disco o intercettando con mani e piedi il disco in volo. Se si perde il possesso del disco allora si invertono i ruoli di attacco e difesa delle due squadre (turnover). Ogni volta che il disco cade a terra per un passaggio o una presa sbagliata o un intercetto della difesa, si avrà un cambio di possesso e, senza interruzione, la squadra che difendeva potrà attaccare. È turnover anche quando un attaccante non riesce a eseguire un passaggio entro i dieci secondi, quando una presa avviene fuori dal campo o quando il difensore anticipa l'attaccante (al contrario, in una presa simultanea il disco rimane all'attaccante).

È il difensore che deve contare a voce alta i dieci secondi che l'attaccante con il disco ha a disposizione per lanciare. L'obiettivo della difesa è impedire il punto, cercando di togliere il possesso del disco alla squadra attaccante.

Se la squadra che attacca riesce a segnare un punto dovrà successivamente difendere, di modo che a ogni punto le squadre cambino di campo. L'idea è quella di difendere ogni volta la meta che è stata appena conquistata.

L'assenza dell'arbitro

[modifica | modifica wikitesto]

tutti rispettano le regole per causa dell'assenza dell'arbitro

Dal momento che in questo sport non esiste contatto fisico, con o senza il disco, qualsiasi contatto volontario o involontario può essere considerato un fallo, ma dato che non esiste l'arbitro bisogna che ciascun giocatore sia responsabile della propria condotta in campo. Quindi per giocare a Ultimate è assolutamente necessario rispettare le regole e avere un alto livello di sportività. Per esempio non si può strappare il disco dalle mani dell'avversario o impedirgli fallosamente il lancio, la distanza minima è pari al diametro del disco di gioco; non si può ostacolare la corsa o il salto di un giocatore e non si può marcare l'attaccante con il disco con due o più difensori (raddoppio). Se però il fallo o il contatto fisico non pregiudica l'esito di un passaggio o di un'azione l'attaccante può scegliere di non fermare il gioco (regola del vantaggio: "play on").

Se qualcuno chiama un fallo o ferma il gioco (per esempio per una giocata dubbia o per un infortunio) allora tutti si fermano e rimangono nella stessa posizione in cui si trovano, fino a che la controversia o il problema non venga risolto. Quindi una volta ristabilita la "normalità", il giocatore con il disco o il suo difensore, dopo avere avvertito tutti i giocatori (check), può riprendere il gioco. Qualora la controversia non venga risolta per mancato accordo delle parti in un tempo ragionevole, il gioco riprende dall'azione precedente l'interruzione.

Si possono effettuare tutte le sostituzioni che si vogliono, però mai durante lo svolgimento del gioco; infatti bisogna aspettare sempre la conclusione del punto, anche durasse mezz'ora. Se un giocatore si infortuna durante un'azione (injury), allora può avvenire un cambio, concedendo però anche agli avversari la possibilità di una sostituzione.

Beach Ultimate è la variante da spiaggia dell'Ultimate, mentre Indoor Ultimate è la variante al coperto.

L'Ultimate Frisbee è promosso da diverse federazioni in tutto il mondo. In Italia la disciplina è promossa principalmente dalla F.I.F.D., la Federazione Italiana Flying Disc. Attualmente le squadre associate alla F.I.F.D. sono:[1]

  • 45Giri (Forlì)
  • Alligators Pol. Masi (Casalecchio)
  • Alpidisc (Aosta)
  • Ancona
  • Bbsea (Prato)
  • BBC (Castel Maggiore)
  • AUT (Torino)
  • CP (Imola)
  • CUS Brescia (Brescia)
  • CUS Verona (Verona)
  • BFD - Bologna Flying Disc (Bologna)
  • DiscoBolo (Bologna)
  • PGS Rams (Formigine)
  • Metacarpi (Carpi)
  • Extradry (Venezia)
  • Flying Bisch (Prato)
  • FrasbaDalLac (Como)
  • Frisbaobab (Vicenza)
  • Frisbee Power (Roma)
  • Kiss My Disc (Cremona)
  • BID - Built In a Day (Roma)
  • Gorizia
  • G.U.D. Genova Ultimate Disc (Genova)
  • Ichnos Flying Disc (Cagliari)
  • Jokers (Budrio)
  • LSDF (Rimini)
  • UM (Milano)
  • Mucche al pascolo (Bergamo)
  • Pirates (Viareggio)
  • CUS Padova Ultimate Frisbee (Padova)
  • Senigallia
  • Ultimate Frisbee Fano Association (Fano)
  • UFO (Pergine)
  • Voladora (Parma)
  • Cotarica (Rimini)
  • Ultimate SquaRE (Reggio Emilia)
  • Skunks (Pinerolo)
  • 360 UT (Milano)
  • Shamanín (Gravina in Puglia)
  • Disc&Disc (Corato)
  • De' Cavaliers (Pisa)
  1. ^ Sito ufficiale, su fifd.it. URL consultato il 31 luglio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85139461 · GND (DE4616805-9 · J9U (ENHE987007560831305171
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport