Warner Music Italy: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23: Riga 23:
|note =
|note =
}}
}}
La '''Warner Music Italy''' è una [[casa discografica]] italiana appartenente alla corporazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Warner Music Group]].
La '''Warner Music Italy''' è una [[casa discografica]] italiana appartenente alla corporazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Warner Music Group]]. Il Presidente di Warner Music Italy è Pico Cibelli


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 13:38, 18 mag 2024

Warner Music Italy
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1988 a Milano
Fondata daJack L. Warner
Sede principaleMilano
GruppoWarner Music Group
Persone chiavePico Cibelli
SettoreEtichetta discografica
Fatturato40,495,073 (2021)
Dipendenti89 (2024)
Sito webwww.warnermusic.it/

La Warner Music Italy è una casa discografica italiana appartenente alla corporazione statunitense Warner Music Group. Il Presidente di Warner Music Italy è Pico Cibelli

Storia

A partire dal 1975 il gruppo Warner Communications, che prima si appoggiava per la distribuzione alla Dischi Ricordi, aprì una propria sede a Milano dando vita alla WEA Italiana ed alla Warner Bros. Records, dedicandosi (oltre che alla stampa dei dischi del catalogo internazionale) anche al lancio di artisti italiani; tra i più noti vi furono i New Trolls, Mia Martini, Michele Pecora e Umberto Napolitano.

Dal 1988 acquisisce la CGD, cambiando nome in "Warner Music Italy".

Staff dirigenziale

Presidente di Warner Music Italia è Pico Cibelli, che a dicembre 2022 ha sostituito Marco Alboni[1]. Vicepresidente è Gianluca Guido[2], mentre la direzione artistica è affidata a Marco Masoli[3]. La divisione ADA è guidata da Davide D’Aquino[4].

Artisti Warner Music Italy

Note

Bibliografia

  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, Roma, Lato Side, 1982.
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, Milano, Musica e dischi, 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125658202 · WorldCat Identities (ENviaf-125658202