Wikipedia:Bar/Discussioni/Che dite, miglioriamo le categorie?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Che dite, miglioriamo le categorie?


Portate pazienza e prendete questa mia elucubrazione mentale come effetto del caldo. Sono reduce dalla partecipazione ad una PdC per la cancellazione della solita "Lista di..." che in teoria potrebbe essere sostituita da una bella categoria.

Il fatto è però che la gestione delle categorie presenta principalmente due problemi: il primo è che gli item presenti rappresentano solo le voci già esistenti, non tutte quelle che ci potrebbero essere. Non è però di questo che vorrei occuparmi qui, perché è il secondo problema che adesso mi sta a cuore, il fatto cioè che le voci in una categoria vengono presentate in modo "scarno" (anche con il loro disambiguante) e senza nessuna nota di chiarimento. Magari questo sistema dal punto di vista tecnico potrebbe (poteva?) avere un senso, ma dovreste convenire con me che dal punto di vista del fuitore dell'enciclopedia è brutto e decisamente poco facile da consultare, inoltre è a mio avviso il principale motivo che spinge la gente a creare le famose "Liste di...". Se le pagine delle categorie avessero la possibilità di avere un output più user frendly, con il titolo della voce scritto senza disambiguante, ma soprattutto con la possibilità di avere una breve riga con una spiegazione del contenuto della voce (chessò, per i film, l'anno e il regista, ad esempio), non sarebbe tutto più carino?

Ed il bello è che tutti questi dati ci sono già su Wikidata, mi riferisco ai parametri "etichetta" e "descrizione". In pratica basterebbe che il software MediaWiki fosse opportunamente modificato per mostrarli, se presenti, nelle pagine delle categorie al posto della mera lista che ora bovinamente ci propone, e avremmo ottenuto un ottimo risultato "a gratis" :-)

Secondo voi, vale la pena discuterne ed eventualmente fare una proposta in tal senso o è meglio che me ne vada in spiaggia a prendere il fresco? :-) --Lepido (msg) 17:07, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]

beh, se ne potrebbe discutere... Io volevo comunque aggiungere che un altro problema delle categorie è che non appaiono nella versione mobile del sito, quindi fondamente inaccessibili da telefono. --Sailko 17:16, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]
mi pare che si fosse provato ad affrontare il problema con Listeria, anche se non ha ricevuto parecchio interesse, forse per il legame con Wikidata. --valepert 17:41, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Bello, mi era sfuggita la discussione, ma converrai con me che quei template hanno un utilizzo molto3 specialistico e tecnico. Intanto pero pingo [@ ValterVB], così impara a farsi venire quelle idee :-) Il concetto sarebbe il medesimo, soltanto più automatico e soprattutto "terra terra" per quanto riguarda i dati recuperati... niente date e robe strane, solo l'etichetta (per disambiguare il titolo della voce) e la descrizione. Tra l'altro la cosa avrebbe come sottoprodotto il risultato di mostrare in un'unica pagina tutte le descrizioni di Wikidata associate alle voci di una categoria, in modo da poterle aggiungere se mancano, correggerle e renderle omogenee tra loro. --Lepido (msg) 17:55, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla proposta, occhio però a non andare con il napalm con le categorie e le liste, spesso possono servire anche per migliorare le voci anche se non sembrano di primo acchito utili ;).. --84.221.0.173 (msg) 19:53, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Sono molto d'accordo, penso da tempo che le categorie siano uno strumento dal potenziale altissimo che sfruttiamo male per la loro inadeguatezza tecnica. Oltretutto sarebbero uno strumento molto pratico dato che le liste sarebbero compilate automaticamente e, leggendo le informazioni da un luogo centrale come Wikidata, verrebbero aggiornate immediatamente non appena un item viene modificato. Aggiungo che sarebbe utile poter scegliere tra più ordinamenti (ad esempio in una categoria di persone ordinare per nome, o per cognome, o per data di nascita, o per luogo di nascita, ecc; queste informazioni potrebbero essere facilmente lette da Wikidata), e che bisognerebbe gestire meglio le sottocategorie (attualmente nella categoria dei cantanti italiani alcuni non compaiono solo perché sono vissuti nel XX secolo e per quel secolo, a differenza degli altri, esiste una sottocategoria apposita; questo rende la lista "zoppa" perché alcune persone sono mostrate mentre altre sono nascoste dentro la sottocategoria che è difficile venga in mente di aprire; la separazione tra gli elementi della categoria "Cantanti italiani" e quelli di "Cantanti italiani del XX secolo" andrebbe gestita in modo diverso, ad esempio tramite una == Sottosezione ==). Tra l'altro andrebbe introdotta una distinzione tra categorie che sono sottodivisioni (es. Poeti italiani sottocategoria di Poeti), che è giusto vengano visualizzate come ora all'inizio della pagina, separate dalle voci, e categorie che in realtà sono item al pari delle voci (categoria:Giacomo Leopardi sottocategoria di Poeti romantici), che non ha senso vengano visualizzate separate dalle voci sottostanti. Ultima cosa, è anche piuttosto scomodo sfogliare una categoria (oltre 200 elementi bisogna cliccare su "pagina successiva" mentre magari andrebbe introdotto un caricamento dinamico delle pagine successive quando si scorre verso il basso). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:17, 10 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Onestamente non ho idea se sia programmato uno svecchiamento di Mediawiki per quanto riguarda le categorie, tra l'altro la mia proposta voleva anche essere una richiesta di maggiori informazioni su chi in questo caso ci si potrebbe rivolgere. È ovvio infatti che simili cambiamenti non possono essere gestiti "da noi", ma devono venire direttamente dai programmatori che si occupano di MediaWiki. --Lepido (msg) 05:22, 11 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me le liste potrebbero diventare un utile e importante strumento per consultare e quindi andrebbero sicuramente migliorate (Una giornata uggiosa '94 ha già espresso alcuni loro punti deboli). Ci tengo però a ricordare che le liste sono per definizione essenziali; non si esageri dunque con le informazioni relative all'item. --Almicione (msg) 22:20, 11 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Non so perché mi sono perso il ping... Comunque, per quanto riguarda ListeriaBot, in questa sandbox ho un po di liste, giusto per vedere cosa si può fare. Questo sistema può mostrare anche pagine non presenti qua. Se avete qualche esempio particolare magari segnalatelo che possiamo vedere come risulta. Tenete conto che è in sviluppo un sistema simile ma ufficiale da parte del gruppo di sviluppatori di Wikidata. --ValterVB (msg) 13:36, 11 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Era appunto questo che volevo sapere, [@ ValterVB]. Sai che sia in progetto (ufficialmente, intendo) di migliorare le pagine delle categorie, magari con qualcosa che qui si proponeva? È possibile inviare questi suggerimenti al gruppo che se ne occupa? --Lepido (msg) 17:00, 11 lug 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Lepido] Non è un progetto direttamente legato alle categorie, ma alla generazione di liste, per quanto riguarda suggerimenti non saprei, non hanno ancora mostrato niente, penso che appena avranno qualcosa di pronto da mostrare se ne potrà parlare. --ValterVB (msg) 18:49, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]