XIII Giochi del Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Giochi del Mediterraneo 1997)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giochi del Mediterraneo.
XIII Giochi del Mediterraneo
Bari Bandiera dell'Italia Italia - 1997
Periododal 13 giugno
al 26 giugno
Paesi partecipanti21
Atleti3473
StadioStadio San Nicola
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
XII Giochi del MediterraneoXIV Giochi del Mediterraneo
Bandiera della Francia Languedoc-Roussillon Bandiera della Tunisia Tunisi
Medagliere
Nazione Ori Argenti Bronzi Tot.
Bandiera dell'Italia Italia736257192
Bandiera della Francia Francia433738118
Bandiera della Turchia Turchia27121756
Bandiera della Grecia Grecia18221959
Bandiera della Spagna Spagna17233272
Bandiera dell'Algeria Algeria67720
Bandiera del Marocco Marocco54716
Bandiera della Croazia Croazia414927
Bandiera della Slovenia Slovenia46818
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia441018
Bandiera dell'Egitto Egitto351018
Bandiera della Siria Siria2125
Bandiera della Tunisia Tunisia13610
Bandiera di Cipro Cipro0347
Bandiera dell'Albania Albania0112
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina0112
Bandiera di Malta Malta0101
Bandiera di San Marino San Marino0101
Libano, Libia, Principato di Monaco senza medaglie

I XIII Giochi del Mediterraneo si svolsero dal 13 al 26 giugno 1997 a Bari e vi parteciparono 3473 atleti provenienti da 21 nazioni e 1541 ufficiali di gara. Gli atleti gareggiarono in 25 discipline per un totale di 234 gare e 742 medaglie.

Per ospitare i Giochi vennero stanziati dallo Stato italiano 50 miliardi di lire spesi per lo più per il riammodernamento e la realizzazione di strutture sportive. L'ospitalità venne garantita da 21 alberghi sparsi in tutta la regione. Contribuirono alla riuscita dell'evento circa tremila volontari. I giornalisti accreditati a seguire l'evento furono circa 800.

Durante il periodo dei Giochi il Comitato Organizzatore diede vita ad un quotidiano gratuito distribuito a Bari, intitolato Mediterranean News, che pubblicava le notizie relative allo svolgimento delle gare, i risultati e alcune pagine culturali riguardanti i Paesi mediterranei. Tutti gli articoli erano scritti in italiano, inglese e francese. In precedenza la stessa testata era stata pubblicata prima trimestralmente e poi mensilmente con articoli anche in lingua araba (prima iniziativa nel suo genere presa da un paese occidentale). Il direttore responsabile era Dionisio Ciccarese, responsabile dell'Area di Comunicazione di Bari '97.

Programma[modifica | modifica wikitesto]

Discipline sportive[modifica | modifica wikitesto]

Ai Giochi del Mediterraneo di Bari 1997 si disputarono gare nei seguenti sport:

Cerimonie[modifica | modifica wikitesto]

Panoramica dello stadio San Nicola durante la cerimonia di apertura

La cerimonia d'apertura si svolse nello Stadio San Nicola di Bari alla presenza di circa 35 000 persone. Lo spettacolo centrale era centrato sul tema Il Viaggio di Ulisse. La cerimonia comprese anche l'esibizione di vari artisti in rappresentanza del proprio Paese: Al Bano per l'Italia, Miguel Bosé per la Spagna, Khaled per l'Algeria, Demis Roussos per la Grecia e gli Energypsy per la Francia. A conclusione della cerimonia venne organizzato un concerto di Antonello Venditti.

La manifestazione venne ufficialmente aperta dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro che pronunciò il discorso inaugurale ricevendo in seguito la prima medaglia dei Giochi dal sindaco della città di Bari Simeone Di Cagno Abbrescia.

Come tradizione ogni Paese portò un'anfora contenente l'acqua del proprio mare; le acque del Mediterraneo così raccolte vennero poi riunite in un unico contenitore per simboleggiare l'unione pacifica dei Paesi che si affacciano sul mare nostrum.

Sedi di gara[modifica | modifica wikitesto]

Francobollo dedicato all'edizione

Le competizioni sportive dei XIII Giochi del Mediterraneo si sono svolte sia a Bari sia in altre località della Puglia.

Bari[modifica | modifica wikitesto]

Andria[modifica | modifica wikitesto]

Barletta[modifica | modifica wikitesto]

Bisceglie[modifica | modifica wikitesto]

Brindisi[modifica | modifica wikitesto]

Castellaneta Marina[modifica | modifica wikitesto]

  • Golf club Riva dei Tessali - Golf

Conversano[modifica | modifica wikitesto]

Fasano[modifica | modifica wikitesto]

Foggia[modifica | modifica wikitesto]

Lecce[modifica | modifica wikitesto]

Mola di Bari[modifica | modifica wikitesto]

Molfetta[modifica | modifica wikitesto]

Ruvo di Puglia[modifica | modifica wikitesto]

Santeramo in Colle[modifica | modifica wikitesto]

Taranto[modifica | modifica wikitesto]

Trani[modifica | modifica wikitesto]

  • Stadio San Nicola Pellegrino - Calcio

Eventi correlati[modifica | modifica wikitesto]

Durante la manifestazione il comune di Bari organizzò una Festa D'Estate, che coinvolse la cittadinanza e il pubblico accorso in città per i Giochi, durante la quale si esibirono, tra gli altri, Alex Baroni, i Dirotta su Cuba, Leone Di Lernia, Uccio De Santis, Patty Pravo, Anna Oxa, Toti e Tata e Franco Califano.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport