Vasiṣṭha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vasishtha)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Idolo di Vasiṣṭha

Vasiṣṭha (in sanscrito वसिष्ठ, con grafia inglese Vasishtha; in thailandese Vasit) è, nella mitologia induista, uno dei Saptaṛṣi (sette grandi saggi) nel settimo Manvantara.[1] Secondo il Rigveda, la madre di Vasiṣṭha era l'apsaras chiamata Urvaśī, ed il padre la coppia di dei maschili MitraVaruṇa, anche se il successivo Bhāgavata Purāṇa lo descrive come nato dalla mente di Brahma.[2] Possedeva la vacca sacra Kamadhenu e suo figlio il vitello Nandini che potevano concedere privilegi ai loro proprietari. Arundhati, una figlia di Dakṣa, era la moglie di Vasiṣṭha.

Opere attribuite[modifica | modifica wikitesto]

Vasiṣṭha, uno dei nove Prajāpati si ritiene sia stato l'autore principale del Mandala 7 del Rigveda. Vasiṣṭha e la sua famiglia sono glorificati in RV 7.33, esaltando il loro ruolo nella battaglia dei dieci re, facendo di lui l'unico mortale, oltre al re Bhava, ad avere un inno Rigvedico a lui dedicato. Un altro trattato a lui attribuito è Vāsiṣṭha Saṁhitā, un libro sul sistema Vedico di astrologia elettiva. Egli è il primo membro della Rishi Parampara dell'Advaita Guru parampara.

Altre attestazioni[modifica | modifica wikitesto]

Vasiṣṭha ricorre in molte storie popolari. In particolare nel Rāmāyaṇa appare come saggio di corte del re Daśaratha, padre di Rama. Il testo racconta anche della sua rivalità con il saggio Viśvāmitra.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sir John Woodroffe, Introduction and Preface, in Mahānirvāna Tantra: Tantra of the Great Liberation, London, Luzac & Co, 1913, OCLC 6062735.
  2. ^ D. F. Plukker e R. Veldhuijzen van Zanten, Allied Chambers transliterated Hindi-Hindi-English dictionary, Allied Chambers, 1993, pp. 988–, ISBN 978-81-86062-10-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • B L Atreya, The Philosophy of the Yoga Vashista. A Comparative Critical and Synthetic Survey of the Philosophical Ideas of Vashista as presented in the Yoga-Vashista Maha-Ramayan. Based on a thesis approved for the degree of Doctor of Letters in the Banaras Hindu University., Moradabad, Darshana Printers, 1981 (1st ed. 1935), pp. 467 pages.
  • B L Atreya, The Vision and the Way of Vashista, Madras, Indian Heritage Trust, 1993, pp. 583 pages, OCLC 30508760. Selected verses, sorted by subject, in both Sanskrit and English text.
  • Vālmīki, The Essence of Yogavaasishtha, Compiled by Sri Jnanananda Bharati, transl. by Samvid, Chennai, Samata Books, 1982, 2002, pp. 344 pages. Sanskrit and English text.
  • Vālmīki, Yoga Vashista Sara: The Essence of Yoga Vashista, trans. Swami Surēśānanda, Tiruvannamalai, Sri Ramanasramam, 1976, pp. 29 pages, OCLC 10560384. Very short condensation.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN11277361 · ISNI (EN0000 0000 7689 0944 · CERL cnp02041079 · LCCN (ENn85108214 · GND (DE139310479 · BNF (FRcb10636717x (data) · J9U (ENHE987007269318005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85108214