Nephrops norvegicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Scampi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scampo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineAstacidea
SuperfamigliaNephropoidea
FamigliaNephropidae
SottofamigliaNephropinae
GenereNephrops
Leach, 1814
SpecieN. norvegicus
Nomenclatura binomiale
Nephrops norvegicus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Astacus norvegicus, Astacus rugosus, Cancer norvegicus, Homarus norvegicus, Nephropsis cornubiensis, Nephrops norvegicus meridionalis

Nephrops norvegicus (Linnaeus, 1758), conosciuto come scampo[2] o raramente come nefrope[3] è un crostaceo decapode della famiglia Nephropidae; è l'unica specie appartenente al genere Nephrops Leach, 1814[4].

Denominazioni regionali italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle regioni italiane, lo scampo è noto con diversi nomi:[5] Rancio di fondo (Abruzzo), Ranfele (Campania), Astracio o Arganello (Marche), Lempitu di fangu o Cicala (Sicilia)

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il suo habitat di riferimento è la parte nord-est dell'oceano Atlantico, nonché parte del mar Mediterraneo, risultando invece assente nel mar Baltico e nel mar Nero. Gli esemplari adulti emergono dalle loro tane durante la notte per alimentarsi di vermi e pesci. Vive soprattutto nelle zone con fondali fangosi[1].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di altri piccoli invertebrati[1].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce tra estate e autunno, le larve sono planctoniche[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

È attualmente l'unica specie esistente del genere Nephrops dopo che numerose altre specie sono state spostate verso il più vicino genere dei Metanephrops.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Molto pescato ed apprezzato in cucina, è il più importante crostaceo europeo a livello commerciale, per via dell'abbondante richiesta nell'ambito della ristorazione. [6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Nephrops norvegicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale (PDF), su politicheagricole.it, 31 gennaio 2008. URL consultato il 10 giugno 2015.
  3. ^ nefrope - Treccani, su Treccani. URL consultato il 26 marzo 2024.
  4. ^ (EN) Nephrops norvegicus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  5. ^ Come cambiano i nomi dei pesci in Italia, su Dissapore, 31 luglio 2014. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  6. ^ Mike C. Bell, Frank Redant e Ian Tuck, Nephrops Species, in Bruce F. Phillips (a cura di), Lobsters: Biology, Management, Aquaculture and Fisheries, Wiley-Blackwell, 2006, pp. 412–461, DOI:10.1002/9780470995969.ch13, ISBN 978-1-4051-2657-1.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85092703 · GND (DE4610329-6 · J9U (ENHE987007536122005171